Un matrimonio frizzante nel Chianti

 
Lo sposo stappa una bottiglia di champagne, spruzzandola per festeggiare, mentre la sposa reagisce con gioia al loro matrimonio nel Chianti. Luci festose e un tavolo splendidamente decorato con fiori rossi creano un'atmosfera romantica.

Firenze e Aurelien

L'indimenticabile matrimonio di Florence e Aurelien nel Chianti, presso la storica Certosa di Pontignano, è stato caratterizzato da un'affascinante miscela di culture belga e italiana, dove la bellezza toscana e l'eleganza senza tempo hanno dato vita a una celebrazione davvero magica.

Questa meravigliosa coppia belga, con la madre italiana di Florence e l'eredità belga di Aurelien, ha scelto la splendida regione toscana del Chianti per il suo giorno speciale, un matrimonio in Chianti elegante e sentito.

La gioia e l'amore condivisi da loro e dalle loro meravigliose famiglie erano davvero contagiosi, rendendo questo matrimonio in Chianti un'occasione memorabile per tutti i presenti. Florence, con la sua mamma italiana, ha portato un tocco di calore e tradizione toscana, mentre Aurelien, orgoglioso belga, ha aggiunto il fascino e lo spirito celebrativo del suo Paese.

matrimonio in chianti

Le dolci colline del Chianti incarnano l'idillio della campagna italiana. Caratterizzato da un'armoniosa miscela di terra coltivata e bellezza naturale, il paesaggio è caratterizzato da dolci pendii ricoperti di vigneti e oliveti, intervallati da macchie di bosco. Come non amare questa meraviglia? Dà un'impressione generale di bellezza pacifica e soleggiata, un'atmosfera senza tempo che evoca il ricco patrimonio agricolo e il fascino sereno della campagna toscana.

matrimonio in chianti

La giornata è iniziata nell'idilliaca cornice di Podere Sant'Antonio, una splendida tenuta di proprietà della madre italiana della sposa vicino a Monteroni d'Arbia. La location ha offerto una vista mozzafiato sulla quintessenza della campagna toscana. Questo ha creato un'atmosfera profondamente personale e rilassata per i preparativi di Firenze, circondata dal comfort e dalla familiarità della famiglia. L'ambiente era caldo e familiare, pieno di risate ed eccitazione mentre Florence si preparava con i suoi amici e familiari più cari. La presenza di adorabili bambini piccoli ha aggiunto un ulteriore strato di gioiosa spontaneità alla mattinata. La scelta della casa della famiglia della sposa per i preparativi suggerisce una forte enfasi sui legami familiari e sulle tradizioni.

matrimonio in chianti

Questo ambiente intimo ha probabilmente contribuito a creare un senso di calma e comfort per Florence nel giorno del suo matrimonio, in contrasto con il potenziale stress di una location più formale o poco familiare.

Il fatto che la madre della sposa sia proprietaria della tenuta collega direttamente il luogo della preparazione alla storia e al significato personale della famiglia. La presenza di amici e parenti stretti, compresi i bambini, rafforza ulteriormente l'atmosfera familiare. Ciò indica un valore attribuito alle relazioni strette e ai momenti condivisi, suggerendo un matrimonio che ha dato priorità al legame personale rispetto alla pura formalità.

 

"L'eleganza sta nella semplicità dei gesti".

La magnifica cornice di Podere Sant'Antonio, essendo la casa di famiglia della sposa, ha probabilmente un valore sentimentale e rappresenta il lato italiano del patrimonio della coppia. Questo crea un contrasto significativo con le origini belghe dello sposo, prefigurando la fusione di culture durante il giorno del matrimonio. La domanda cita esplicitamente la madre italiana della sposa e lo sposo come "belga al 100%". I preparativi che si svolgono nella tenuta della madre collegano direttamente questo luogo alle origini italiane della sposa. Questo pone le basi per l'aspettativa che il matrimonio sia una fusione di queste due culture, rendendo la scelta del luogo dei preparativi un dettaglio significativo per comprendere la storia della coppia.

matrimonio in chianti

La cerimonia religiosa si è svolta nella storica chiesa di San Giovanni Battista a Monteroni d'Arbia, un luogo di rilevanza locale e di interesse architettonico. Risale a prima del 1031 ed è un esempio di architettura romanica con influenze pisane e lombarde. Il risultato della ricerca cita specificamente questa chiesa nel contesto di Monteroni d'Arbia. Questo contesto storico fa della chiesa un punto di riferimento significativo della regione, collegando la cerimonia nuziale a secoli di storia e di patrimonio architettonico. La fusione di stili pisani e lombardi suggerisce una miscela unica di tradizioni artistiche regionali.

matrimonio in chianti
matrimonio in chianti
matrimonio in chianti
matrimonio in chianti

La cerimonia è stata molto intensa, piena di emozioni profonde e di significati personali per Florence e Aurelien che si sono scambiati i voti. La chiesa era gremita di ospiti: le loro intere famiglie e numerosi amici che hanno viaggiato da ogni angolo del mondo per celebrare questo speciale matrimonio in Chianti. Il gran numero di ospiti internazionali indica l'ampia rete sociale degli sposi e l'importanza che hanno attribuito alla condivisione del loro impegno con persone care provenienti da contesti e luoghi diversi. Questo testimonia una vita vissuta oltre i confini o con profondi legami con persone in varie parti del mondo. Questo aspetto internazionale aggiunge un ulteriore livello alla ricchezza culturale del matrimonio.  

matrimonio in chianti

"Quando abbiamo scattato questa foto abbiamo percepito il senso di una tradizione senza tempo".

Il sorriso gentile di Florence e il modo in cui tiene il braccio del padre suggeriscono un misto di eccitazione e conforto. Il padre della sposa cammina un po' più avanti con uno spirito di sostegno, sia in senso letterale che figurato, mentre accompagna la figlia in questo cammino cruciale. È possibile percepire gli anni di amore e cura in questo gesto, un riconoscimento silenzioso della transizione che la figlia sta compiendo. L'atmosfera generale di questo momento è quella di una tenera attesa e di un legame sincero. Quando abbiamo scattato questa foto, abbiamo percepito il senso di una tradizione senza tempo, piena di emozioni inespresse che accompagnano l'inizio di un nuovo capitolo.

matrimonio in chianti

"Un'innegabile felicità nella sua espressione, che suggerisce un momento che ha atteso a lungo".

Subito dopo lo scambio degli anelli e la firma del registro, le emozioni che irradiano gli sposi erano palpabili. Il sorriso luminoso di Florence e il leggero gesto della mano trasmettono gioia pura e un pizzico di euforia.

Aurelien ha rispecchiato questa gioia con un sorriso caldo e sicuro. Il modo in cui sta accanto alla sposa, tenendole la mano, ci parla della sua felicità e del forte legame che condividono.

matrimonio in chianti
matrimonio in chianti

Dopo la sentita cerimonia, Florence e Aurelien si sono goduti una pittoresca e tranquilla passeggiata nei dintorni della chiesa, immersi nella quintessenza della bellezza del paesaggio toscano. Gli sposi ci hanno espresso la loro preferenza per il nostro stile di ripresa autentico e spontaneo, indicando il desiderio di catturare emozioni e interazioni genuine piuttosto che ritratti eccessivamente posati o costruiti.

Volevano abbracciare il flusso naturale della giornata. La preferenza della coppia per una fotografia autentica e spontanea evidenzia il valore dei momenti naturali e non forzati e il desiderio che le foto del matrimonio riflettano davvero la gioia e le emozioni genuine della giornata.

Questo si sposa perfettamente con il nostro approccio moderno alla fotografia di matrimonio, che privilegia la narrazione rispetto alle pose formali. La priorità delle nostre coppie è quella di catturare emozioni e interazioni reali piuttosto che ritratti tradizionali e formali, lasciando intendere il desiderio di un approccio più documentaristico.

matrimonio in chianti

Gli sposi hanno raggiunto il luogo del ricevimento, la magnifica Certosa di Pontignano, a bordo di una classica Fiat 500 azzurra. Questa iconica auto italiana ha aggiunto un tocco di fascino vintage e di atmosfera locale al loro arrivo. Questo dettaglio aggiunge un delizioso elemento visivo alla narrazione, evocando un senso di stile classico italiano e di romanticismo. La Fiat 500 d'epoca è un simbolo affascinante del loro viaggio insieme e un cenno all'ambientazione italiana del loro matrimonio nel Chianti.

matrimonio in chianti
matrimonio in chianti

La Certosa di Pontignano è stata una cornice mozzafiato e storicamente significativa per il ricevimento di nozze di Florence e Aurelien, offrendo un mix unico di grandezza e tranquillità. La Certosa di Pontignano è un magnifico monastero certosino fondato nel XIV secolo. Questo dimostra la lunga e ricca storia del luogo, che risale a oltre sei secoli fa, e il suo scopo originario di luogo di vita monastica e di contemplazione spirituale. Questa profondità storica aggiunge uno strato di solennità e atemporalità alla celebrazione del matrimonio. L'edificio conserva elementi chiave dell'architettura certosina, tra cui ampi chiostri, celle individuali dei monaci (ciascuna originariamente dotata di un piccolo giardino) e una grande chiesa che conserva ancora caratteristiche del XIV secolo.

La Certosa fu costruita strategicamente in aperta campagna, al confine tra gli stati di Firenze e Siena, rendendo necessarie robuste mura per difendersi dalle incursioni dei mercenari. Questo contesto storico spiega l'imponenza della struttura e la sua posizione isolata, sottolineando il suo ruolo di insediamento autosufficiente e potenzialmente vulnerabile nel periodo medievale. Oggi è utilizzato per riunioni accademiche, convegni ed eventi come i matrimoni. Il passaggio da monastero a sede di eventi contemporanei evidenzia la sua adattabilità e il suo fascino duraturo. I contributi rinascimentali della fine del XV secolo hanno dato un notevole impulso alla costruzione del monastero e ne hanno aumentato la ricchezza architettonica. Questo indica diversi periodi di influenza architettonica, mostrando una miscela di stili medievali e rinascimentali e aggiungendo complessità e bellezza al luogo. Questo sottolinea l'atmosfera unica e speciale della Certosa, rendendola un luogo particolarmente adatto per un'occasione importante e tranquilla come un matrimonio.

matrimonio in chianti

Florence e Aurelien hanno dedicato un po' di tempo alle foto di coppia intime sia all'interno del grande cortile della Certosa che nei pittoreschi giardini situati sul retro, che offrivano una vista mozzafiato sul tramonto della campagna toscana. Questo evidenzia lo splendore visivo della Certosa e dei suoi dintorni come sfondo eccezionale per la fotografia di matrimonio, soprattutto durante la magica ora d'oro del tramonto, catturando il romanticismo del loro matrimonio nel Chianti. La trasformazione della Certosa da luogo di clausura monastica a sede di celebrazioni gioiose come i matrimoni rappresenta un'affascinante evoluzione del suo scopo, pur conservando il suo intrinseco senso di storia e grandezza, offrendo una cornice unica e memorabile per un matrimonio in Chianti. L'accostamento tra lo scopo originario della Certosa e la vivacità di un matrimonio crea una narrazione avvincente. Il fatto che la Certosa sia oggi parte dell'Università di Siena aggiunge un ulteriore livello di significato, collegando la celebrazione del matrimonio a un centro di apprendimento e cultura.

matrimonio in chianti

L'aperitivo è stato vivace e gioioso, con gli ospiti che si sono mescolati, hanno riso e hanno fatto le loro più sentite congratulazioni alla coppia felice. L'atmosfera vibrante era piena di eccitazione e di attesa per la serata. Un momento delizioso e simbolico è stato il lancio del bouquet da parte di Florence dal parapetto della villa. Un'usanza tradizionale e spesso divertente, che simboleggia la buona fortuna e la continuazione dello spirito celebrativo.

matrimonio in chianti

Mentre il sole scende verso l'orizzonte sulle dolci colline toscane, una luce dorata illumina il paesaggio, così abbiamo colto l'occasione per scattare qualche altro ritratto di coppia all'ora d'oro.

Le calde tonalità dipingono il cielo con pennellate di albicocca e rosa tenue, proiettando ombre lunghe e delicate sui campi verdeggianti. L'aria sembra ronzare con una magia silenziosa, e i bordi degli alberi e delle fattorie lontane sono ammorbiditi dal bagliore radioso. È stato un momento di serena bellezza, in cui il calore del giorno ha indugiato, creando un'atmosfera romantica e mozzafiato.

" Una luce d'oro si diffondeva sul paesaggio".

matrimonio in chianti
matrimonio in chianti

"L'allestimento della cena di nozze"

La cena di nozze è stata elegantemente allestita sotto il caratteristico portico del cortile della Certosa, creando un ambiente magico e romantico per la serata. Le luci soffuse e l'architettura storica hanno creato uno scenario davvero indimenticabile.

L'ingresso di Florence e Aurelien alla cena è stato accolto da un applauso entusiasta e dalle acclamazioni dei loro cari, creando un tono di gioiosa celebrazione per il pasto a venire. La domanda cita: "Dopo l'ingresso scintillante e danzante degli sposi, molto partecipato dagli ospiti, è arrivato il momento dei brindisi, degli abbracci e dei saluti" [query]. Ciò evidenzia la calorosa accoglienza e lo spirito celebrativo degli invitati, sottolineando il forte senso di comunità e di sostegno che circondava la coppia. La serata è proseguita con brindisi sinceri, abbracci calorosi e saluti gioiosi, a dimostrazione del profondo legame tra la coppia e i loro cari familiari e amici.

matrimonio in chianti
matrimonio in chianti

Torta nuziale

Il taglio della tradizionale torta nuziale italiana a un piano, ornata di frutta fresca, è avvenuto presso l'antico pozzo al centro del chiostro, un altro momento particolarmente speciale e pittoresco.

matrimonio in chianti
matrimonio in chianti

Aurelien ha aggiunto un tocco divertente e festoso con uno spettacolare e coreografico spruzzo di champagne, per la gioia degli ospiti. L'atmosfera era di pura gioia e di festa, con molti ospiti riuniti per assistere e partecipare ai festeggiamenti. La scelta del chiostro, uno spazio tradizionalmente sereno e contemplativo all'interno del monastero, per la vivace cerimonia del taglio della torta crea un interessante contrasto, simboleggiando il passaggio da un luogo di tranquilla riflessione a uno di gioiosa celebrazione dell'amore e dell'impegno. Il significato storico del chiostro e la sua importanza architettonica forniscono un'ambientazione unica. Collocare l'atto vibrante e celebrativo del taglio della torta con uno spruzzo di champagne in questo spazio crea una giustapposizione memorabile, evidenziando il potere trasformativo dell'amore e della celebrazione in un contesto storico.

matrimonio in chianti

Primo ballo

Florence e Aurelien hanno poi calcato la pista da ballo per il loro primo ballo splendidamente coreografato, una testimonianza della loro dedizione e una toccante dimostrazione del loro legame.

matrimonio in chianti

I festeggiamenti sono proseguiti con balli vivaci ed entusiasti in giardino, ai quali si sono uniti gli ospiti e la coppia felice, creando un'atmosfera di pura gioia, risate e ricordi indimenticabili sotto le stelle toscane.

Se state organizzando il vostro matrimonio nel Chianti alla Certosa di Pontignano, siete nel posto giusto! Il nostro stile di fotografia documentaria si adatta a qualsiasi tipo di location e di matrimonio. Se vi piace il nostro modo di raccontare storie e volete sapere cosa possiamo offrirvi per il vostro matrimonio, saremo lieti di sentirvi!

Precedente
Precedente

Matrimonio all'Hotel de Russie

Avanti
Avanti

Matrimonio americano a Villa Piccolomini